Visualizzazione post con etichetta newsmusica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta newsmusica. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2013

Top10 Classifica dei dischi più venduti di Giugno 2013

Numerose le nuove entrate nella Top10 degli album più venduti del mese di giugno, da segnalare la presenza in classifica di solamente due album composti da artisti stranieri, al secondo ed al decimo posto.

Ma andiamo con ordine partendo dalla vetta della classifica. Al primo posto esordisce il giovane rapper Moreno, reduce dalla trsmissione di Maria de Filippi “Amici”. L’album è Stecca e vede la collaborazione fra gli altri di Fabri Fibra.  Anche al secondo posto troviamo una nuova entrata, i Daft Punk con l’album “Random Access Memories”. Al terzo posto si conferma la rivelazione rap dell’anno Fedez con il suo Mr.Brainwash – L’arte di accontentare.
Nel momento topico del rap italiano, le rime in freestyle sbarcano nel programma più popolare della televisione italiana: è così che MORENO, genovese, classe ‘89, è il primo artista a portare il rap nella scuola di Amici.
Fin da giovanissimo il suo talento viaggia deciso nell’underground permettendogli di diventare il rapper più decorato nella storia del “Tecniche Perfette”, manifestazione annuale dedicata alle rime in freestyle, con un primo posto (2011) e due secondi posti (2008, 2009). Nel 2012 partecipa a Spit, programma di battle di freestyle su MTV, dove incontra tra i contendenti Clementino, rapper napoletano, unico ospite del suo album di debutto.
STECCA, il primo album di MORENO, esce il 14 maggio per Universal/Tempi Duri anche con uno special box contenente il cd, una t-shirt esclusiva e 3 adesivi.
STECCA conterrà alcuni brani scritti insieme a Fabri Fibra e prodotti da Medeline, team francese già al lavoro con Fibra e Marracash per le hit “Tranne Te” e “Giusto un Giro”, Takagi Beatz, beatmaker dei Gemelli Diversi e J-Ax, e Shablo, noto produttore di numerosi artisti della scena rap italiana.
Quarta Emma che scende dalla prima posizione con il suo fortunatissimo “Schiena”. Mantiene la quinta posizione Jovanotti che conferma il successo della sua raccolta, seguito dalla seconda nuova entrata proveniente dalla trasmissione Amici, Greta con il suo album d’esordio “Solo Rumore”. Settimo Marco Mengoni con l’album #PRONTOACORRERE.

All’ottavo posto un’altro nuovo ingresso: Guè Pequeno con “Bravo Ragazzo”. Al nono posto entra in classifica anche Max Pezzali con il suo splendido album “Max20”contenente 19 brani:  5 inediti  +  14 duetti. Chiudono la classifica i 30 Seconds to Mars, la band, formata dai fratelli Jared Leto e Shannon Leto e da Tomo Milicevic, dopo aver venduto oltre 5 milioni di album in tutto il mondo, si ripresentano al pubblico con l’album “Love, lust, faith + dreams” che troviamo all’ultima posizione della nostra Top10,

 
TOP10
  1. Moreno - Stecca NE
  2. Daft Punk - Random Access Memories NE
  3. Fedez - Mr.Brainwash – L’arte di accontentare ◄►
  4. Emma - Schiena 
  5. Jovanotti - Backup 1987-2012 ◄►
  6. Greta - Solo Rumore NE
  7. Marco Mengoni - #PRONTOACORRERE 
  8. Guè Pequeno - Bravo Ragazzo NE
  9. Max Pezzali - Max20 NE
  10. 30Seconds to Mars - Love, lust, faith + dreams NE


▲ In salita
NE Nuova Entrata
◄► Stabile
▼ In discesa
RE Rientro

venerdì 7 giugno 2013

Max Pezzali - Max20

themusik_max_pezzali_max_20_album_l_universo_tranne_noiL’anno scorso in occasione dei vent’anni dall’uscita Max ci ha regalato una riedizione speciale del primo album degli 883 composta di duetti con i rapper del momento (Hanno Ucciso L'Uomo Ragno 2012). Quest’anno però si è superato. Il nuovo album che celebra il cantante pavese è uno di quei dischi da avere nella propria collezione musicale: MAX20. Intanto un bilancio di questi ultimi vent’anni è d’obbligo, dice Max: «Ho sempre avuto una certa rassegnazione nei confronti del destino. Credo che alcune cose sono andate come dovevano andare o potevano andare peggio. Mi reputo comunque fortunato, ho attraversato anni in cui molti nella musica sono stati falciati».

La lista delle tracce:
    972305_10151429352606850_1246216164_n
  1. Welcome Mr. President - (Pezzali, Repetto, Florio) INEDITO
  2. Il presidente di tutto il mondo - (Pezzali, Repetto) INEDITO
  3. I cowboy non mollano - (Pezzali) INEDITO
  4. Ragazzo inadeguato - (Pezzali) INEDITO
  5. L'universo tranne noi - (Pezzali) INEDITO
  6. Tieni il tempo 2013 (feat. Jovanotti
  7. Lo strano percorso (feat. Eros Ramazzotti
  8. Ti sento vivere (feat. Giuliano Sangiorgi
  9. Gli anni (feat. Cesare Cremonini)
  10. Come mai (feat. Claudio Baglioni
  11. Sei un mito (feat. Fiorello
  12. Quello che capita (feat. Antonello Venditti
  13. Sei fantastica (feat. Raf)
  14. Come deve andare (feat. Davide Van De Sfroos
  15. Nessun rimpianto (feat. Nek
  16. Eccoti (feat. Francesco Renga
  17. La dura legge del gol (feat. Edoardo Bennato
  18. Rotta x casa di Dio (feat. Gianluca Grignani
  19. Nord sud ovest est (feat. Elio)
Max20 è innanzitutto un disco che lega Max alla musica italiana, se qualcuno ancora avesse avuto delle remore snobistiche riguardo le canzoni di Max/883, ora non ha più scuse. Quattordici duetti con altrettanti grandi della canzone italiana. Spiega Max in una recente intervista: «Ho chiamato le persone che hanno condiviso con me un percorso, gli amici e i colleghi che sono stati fondamentali per la mia formazione e con i quali c’è un rapporto di amicizia vero. Avrei voluto anche altre collaborazioni ma avevamo esaurito tecnicamente lo spazio sul Cd. Lavorare con questi artisti è stato molto interessante ed è stato fondamentale cercare testi che non snaturassero il loro modo di interpretarli. Il risultato è ottimo, ci sono testi che sembrano essere scritti apposta per loro».

Da Eros Ramazzotti a Davide Van de Sfroos («Sono un suo grande fan, mi sono innamorato della sua musica. Ho passato serate con lui a cantare “Pulenta e galena fregia” e questa collaborazione è stata un’evoluzione naturale»), dai “coetanei” Jovanotti, Fiorello, Nek e Grignani a Cesare Cremonini e Giuliano Sangiorgi (Negramaro). Passando per grandissimi nomi del calibro di Claudio Baglioni, Antonello Venditti ed Edoardo Bennato. Spazio anche a Raf, Francesco Renga ed Elio.
Da non perdere “Quello che capita” cantata assieme a Venditti, “Tieni il Tempo” arricchita da nuove strofe cantate da Jovanotti, “Nessun Rimpianto” con uno straordinario Nek e “Rotta x casa di dio” con un ispirato e stralunato Gianluca Grignani.

images (3)
Max e Mauro ai tempi degli 883
Ma Max20 è anche 5 inediti e la riunificazione del duo Pezzali/Repetto se non definitiva almeno per lo spazio di due canzoni, le prime due. Due canzoni che sembrano due facce della stessa medaglia, la prima (contenente addirittura un featuring del figliol prodigo Mauro ”Welcome Mr.President” commenta Max «si è ricreata l’antica magia. Mauro mi fa vedere il mondo con altri occhi e questo mi piace molto. Ci siamo incontrati un giorno a Roma, è venuto a trovarmi con un portatile in mano e nient’altro. La sera è ripartito. E’ un uomo imprevedibile ma lavorare con lui mi è piaciuto molto, c’è la condivisione delle idee. Quando si lavora da soli, dopo un pò, ci si annoia») dove si da il benvenuto ad un fantomatico Presidente unico di tutta l’umanità.
Max e Mauro oggi.
La seconda “Il presidente di tutto il mondo” che è il programma del candidato Max alla presidenza appunto del mondo intero.
Allegro e scanzonato il terzo inedito “I Cowboy non mollano”, ma la sorpresa è al quarto inedito. “Ragazzo Inadeguato” qui Max ritrova la sua vena migliore e ci regala un pezzo che entra di diritto nelle gemme della carriera dell’ex-883. Quinto inedito il singolo di lancio del disco la melodica “L’Universo Tranne Noi”.



Le parole degli artisti protagonisti dei duetti dei brani che hanno segnato la carriera artistica di Max presenti nel nuovo album MAX 20 (dal sito ufficiale Max Pezzali)

"L'ho detto subito a Max, quando ci siamo visti per cantare il suo pezzo. Le canzoni, oltre a essere tante cose, sono belle o brutte. Ma su questo non si finirebbe mai di discutere. Specie se poi hai scritto tanto (e bene) come lui. Perciò, pure se già si capisce, non dirò la mia. In questo caso sono anche un po' di parte. Amico, ammiratore e ora partecipante. Ma una cosa la voglio affermare: Come Mai è una canzone perfetta. Non una nota o una sillaba in meno o di più. Che puoi volere ancora dalla musica delle emozioni e dall'intuizione felice di un compositore?" Claudio Baglioni

Edoardo Bennato
"Quando l'Italia si svegliò, un giorno di maggio del '92, con la notizia della prima di quelle, che sarebbero purtroppo poi diventate note come la "stagione delle stragi"... non so perchè, ma mi venne in mente una "canzonetta" che faceva più o meno così: "hanno ucciso l'uomo ragno, chi sia stato non si sa, forse quelli della mala, forse la pubblicità". E' chiaro che non c'era nessun nesso di casualità tra le 2 cose ma quella "canzonetta", in quell'epoca, aveva in se una sorta di presagio lungimirante... Max è un amico. Da ragazzino veniva ai miei concerti... a Pavia... gli voglio bene ed ho stima di lui. E' stato un piacere cantare "la dura legge del goal"... metafora della dura legge della vita! Voglio anche ringraziarlo di aver cantato nel mio album "la fantastica storia del pifferaio magico"... Il rock sia sempre con te, Max" Edoardo Bennato

"Se ti perdi in un deserto, quindi in ogni provincia d'Italia, la persona giusta da chiamare è Max. In ogni sua canzone esiste una cartina geografica con annesso manuale di sopravvivenza. Grazie a lui Cisco e tutti quei ragazzi che abbiamo incontrato e frequentato almeno una volta nella vita hanno avuto un volto e una voce. Il suo approccio musicale è la dimostrazione del fatto che ciò che conta davvero, per chi vuole lasciare un segno nel mondo della musica, è il linguaggio. Max possiede il suo e questo lo ha reso unico. "Gli anni" è una canzone da cantare in motorino sempre in due, o ricordando un tempo in cui, per citare una frase, "forse si stava meglio". Ho amici che si sono commossi quando ho detto loro che avrei cantato questa canzone insieme a Max Pezzali. E farlo ha emozionato anche me". Cesare Cremonini 

Jovanotti
"Che bella storia quella degli 883! Che bello farne parte in qualche modo: come amico, come compagno di scuderia per molti campionati decisivi, come giocatore dello stesso squadrone allenato da Claudio Cecchetto, come amico, come collega, e anche come fan, come ammiratore di una vera e propria invenzione di linguaggio, di un modo di scrivere nuovo. Sia chiaro, gli 883 sono il classico esempio di una cosa che nessun talent show avrebbe mai preso, che nessuna casa discografica avrebbe mai messo sotto contratto" Ci voleva Claudio, ci volevano gli anni storici di Radio Deejay quando era proprio il nuovo, il fuori dagli schemi ad attrarre l'attenzione di quel gruppo di lavoro. Lo sanno tutti che "hanno ucciso l'uomo ragno" aveva fatto il giro dei 7 direttori artistici ed era stata scartata da tutti, e questo, sia chiaro, non toglie nulla al valore dei direttori artistici, che qualche bel colpo lo hanno beccato pure loro, ma non questo, perchè gli 883 erano davvero diversi, non assomigliavano a niente di già sentito, erano qualcosa di veramente nuovo. Se ne era accorto, qualche anno dopo, Edmondo Berselli, uno degli uomini più intelligenti del suo tempo, e ci volle lui a fare in modo che fosse più chiaro a tutti che la scrittura di Pezzali raccontava un mondo vero, vitale, interessante, mutato (insieme a Mauro nei primi album, figura importante, ma di questo vi diranno loro due). Gli 883 sono quello che rende il "pop" il linguaggio più importante in circolazione, ed fanno quello che il "pop" italiano ultimamente non riesce più a fare, troppo schiavo di un'idea di canzone legata al concetto di bella voce e bella presenza, le due cose che col pop c'entrano meno. Nel POP bisogna esprimere un immaginario, bisogna fare quello che gli anglosassoni dicono con una parola chiarissima: "rapresent". Le canzoni degli 883, e quei due ragazzi, ha rappresentato per 20 anni un mondo autentico in modo autentico, artistico, poetico. E' tutto rock'n'roll ed è bello starci dentro. Viva gli 883 W Max!!!" Lorenzo Jovanotti Cherubini 

"Massimo Pezzali è un amico e un uomo molto cordiale. Ho accettato con piacere il suo invito a cantare la canzone sui punti cardinali e mi sono pure divertito" Elio 

Fiorello e Max in copertina su Sorrisi e Canzoni TV
"Me li ricordo ancora gli 883 agli inizi. Era la fine degli anni 80 e c'era ancora qualche spallina in giro, per intenderci le giacche alla Goldrake. Da lì a poco tutto sarebbe cambiato . Lorenzo Cherubini irrompeva sulla scena italiana con Gimme five. Io arrivavo fresco fresco dai villaggi turistici e ancora facevo fatica ad usare le scarpe. Fui catapultato al Rolling Stones di Milano . Era di pomeriggio . Doveva esibirsi Jovanotti . Un delirio. Ma prima dell'esibizione di Lorenzo eccoli !!! Gli 883 ! Non ricordo se si chiamassero già così . Entrarono in scena. Max era magrissimo sembrava Raf, mentre Mauro era più fonato di Angelo Sotgiu dei Ricchi e Poveri. Si esibirono in un pezzo rap, Il titolo mi pare fosse " uan ciu' uan ciu'" meglio scriverlo così ,rende di più l'idea. Diciamolo pure, non proprio un capolavoro. E meno male !! Claudio Cecchetto consigliò loro di provare altre vie.... E così fu : scrissero il loro primo grande pezzo: "Non me la menare"! Erano nati gli 883!! Fu un tripudio di successi , pezzi incredibili, tutti raccolti in questo stupendo Cd in cui io mi sono divertito a cantare alcune strofe di “Sei un mito” C’è anche la mitica "Come Mai" che nel ‘93 ho avuto il piacere di incidere insieme a Max , vincendo l'unica edizione del "Festival italiano" presentato dal grande Mike ! Che dire, una fantastica storia . Se Cremonini dice che ogni pezzo degli 883 e ' una mappa , una carta geografica, per me invece ogni pezzo è un soggetto, un soggetto per un film!! Grazie per avermi reso partecipe di questa avventura! Continua così Max Questo è solo l'inizio!" Fiore

"È stato un vero piacere cantare quel brano di Max, anche perché vivo nella stessa sua zona da qualche anno e capisco benissimo la sensazione che voleva esprimere. Sensazione che trovo attualissima: un vero piacere sincero e genuino. così come è lui, la canzone e tutta la sua musica!" Gianluca Grignani 

Nek
"Ho conosciuto Max Pezzali a Castrocaro nel 1991,data che ha segnato il mio e il suo debutto. All'epoca era con gli 883 cantava un pezzo intitolato "Non me la menare" e si percepiva che quella sarebbe stata la forza di Max l'immediatezza delle melodie la semplicità e l'impatto dei testi sempre
attuali e con un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi A lui dico grazie!! Per avermi chiamato a cantare un pezzo della sua vita, della sua musica, del suo mondo che è anche il mio, il nostro" Nek

"Una moto, una strada, viaggiare esplorando il mondo, sempre con una storia da raccontare. Un senso di leggerezza, di libertà, immaginazione e concretezza. La musica di Max Pezzali esprime tutto ciò con forza esplosiva, usando un codice espressivo inequivocabile e così immediato che sembra ricavato dal DNA dell’essere umano. “Sei fantastica” è una delle tante canzoni di Max a partire dagli 883 ad oggi che ti ritrovi magicamente a cantare dopo il primo ascolto, come se fosse da sempre esistita in qualche angolo della tua mente. Fiero di esserci a celebrare questi fantastici primi 20 anni" Raf

"Max è un amico e un bravissimo cantautore, la sua semplicità nel vivere il successo deve essere un esempio per tutti. Ciao "amico-moto"" Eros Ramazzotti 

"Ricordo Max ai suoi esordi quando anch’io con i Timoria iniziavo la mia carriera discografica. I nostri percorsi allora erano molto differenti, ma ho ancora perfettamente chiara la sorpresa della forza dirompente di quella sua vena pop che ha poi lasciato un segno indelebile nella musica italiana” Francesco Renga 

"La musica porta sempre con sè il ricordo di qualcosa e quando si appiccica alla pelle del tempo è impossibile che non entri a far parte anche della tua vita. Max e gli 883 hanno dato voce ai sentimenti di un'epoca che non c'è più ma che riprende vita ogni volta una loro canzone parte alla radio. È come ritrovarsi bambini e ricordarsi che tutto va al solito posto quando è una canzone a mettere pace" Giuliano Sangiorgi 

“Max, uno di quegli amici che non vedi molto spesso, ma che sai che c’è. Tutte le volte che l’ho chiamato lui ha risposto ed è venuto trascinandosi dietro il suo entusiasmo cronico per tutto. Una persona con cui è bello condividere molte cose perché da molte cose è attratto” Davide Van De Sfroos 

"E’ stato forte!" Antonello Venditti 

Link Utili

Max su Twitter @MaxPezzali
Max su Facebook MaxPezzaliOfficial
Il sito ufficiale Maxpezzali.it




martedì 28 maggio 2013

Addio a Little Tony, l'Elvis italiano. Aveva 72 anni ed era malato da tempo.

Addio all'Elvis italiano. E' morto Little Tony, mister "Cuore matto"

Il cantante, all'anagrafe Antonio Ciacci, aveva 72 anni ed era malato di tumore. Fu il protagonista del rock 'n roll nostrano degli anni Sessanta.




Era quanto di più vicino l'Italia degli anni '60avesse al mito di Elvis Presley. Per il ciuffo, per il suo modo di vestire, per i movimenti sul palco e per la sua bellissima voce vellutata, Little Tony era adorato da schiere di giovani e meno giovani dell'Italia del boom, che guardava sempre più oltreoceano per i suoi gusti nel vestire, nel mangiare e nell'ascoltare musica. All'anagrafe Antonio Ciacci, Little Tony è morto questa sera all'età di 72 anni nella clinica Villa Margherita dov'era ricoverato da tre mesi per una grave forma di tumore.

Le sue prime pedane, negli anni '50, sono i ristoranti dei Castelli Romani a cui seguono i locali da ballo, le balere e teatri d'avanspettacolo. Nel 1958, durante uno spettacolo allo Smeraldo di Milano, viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l'Inghilterra, dove nascono "Little Tony and his brothers". Gli spettacoli hanno tale successo da indurre Little Tony a rimanere in Inghilterra per diversi anni. È lì che si innamora del rock 'n roll, una passione che durerà per tutta la vita.

Rientrato in Italia, nel 1961 partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Adriano Celentano. Canta "24 mila baci" classificandosi al secondo posto. Il primo successo discografico è del 1962: "Il ragazzo col ciuffo" porta l'artista nei primi posti della classifica. Il vero trionfo arriva nel 1966 quando porta al Cantagiro "Riderà". La canzone non vincerà la manifestazione, ma venderà oltre un milione di copie. L'anno dopo un altro boom: la sanremese "Cuore matto" (scritta da Totò Savio ed eseguita poi in spagnolo dal gruppo musicale spagnolo Los Catinos) arriva prima in classifica e rimane tra i primi posti per 12 settimane consecutive. Questo nuovo successo apre a Little Tony la strada per molti paesi, in Europa e in America del sud. Nel 1970 altro grande successo al Festival di Sanremo con "La spada nel cuore" (composta da Carlo Donida) conquistando un ottimo 5º posto finale, in coppia con Patty Pravo.

Il momento magico sembra però passato anche se gli anni '60 l'hanno proiettato definitivamente nella storia della canzone italiana. Nel 1974 è di nuovo a Sanremo con Cavalli e a Saint Vincent, semifinalista di Un disco per l'estate con Quando c'eri tu. Nel 1975 incide l'album Tony canta Elvis, in cui rende omaggio al suo maestro interpretandone vari classici. Negli anni successivi parteciperà a trasmissioni di revival riproponendo un personaggio che il pubblico non ha mai smesso di amare. Negli anni ottanta, insieme a Bobby Solo e Rosanna Fratello, forma il supergruppo Ro.Bo.T. (dalle loro iniziali) che riscuote un certo successo.

Nel giugno degli anni 2000 e 2001 conduce su Canale 5 il varietà musicale "I ragazzi irresistibili", insieme a Maurizio Vandelli, Rita Pavone e Adriano Pappalardo, nel quale ha interpretato un repertorio di canzoni che hanno segnato la storia della musica dagli anni sessanta. Nel 2003 partecipa di nuovo al Festival con "Non si cresce mai" in coppia con Bobby Solo.

Viene colpito da un infarto (dal quale poi si ristabilisce) il 23 aprile del 2006, durante un concerto tenutosi al "Contessa Banquet Hall" di Ottawa e organizzato per la comunità italo-canadese. Nel 2008 partecipa di nuovo al Festival di Sanremo col brano "Non finisce qui".



fonte: liberoquotidiano

sabato 30 marzo 2013

Classifica Dischi. I più venduti di Marzo 2013

Parla italiano la classifica di Marzo dei dischi più venduti in Italia. Certamente merito del Festival di Sanremo che porta in classifica ben sei artisti. Per trovare il primo cantante straniero dobbiamo scendere fino alla posizione numero sedici con Justin Bieber.

I Modà raggiungono la vetta della nostra classifica con il bellissimo “Gioia”, forti del podio raggiunto a Sanremo. Si conferma sul podio Jovanotti che sale di una posizione con la sua raccolta “Backup”. Sul gradino più basso sale Andrea Bocelli con “ Passione”.

Al quarto e quinto posto ancora Sanremo con Raphael Gualazzi (Happy Mistake) e Chiara Galiazzo (Un posto nel mondo) reduci da ottime esibizioni sul palco dell’Ariston. Mario Biondi si conferma al sesto posto con Sun. Scende leggermente Eros Ramazzotti ed il suo ultimo album “Noi”. All’ottavo posto un altro reduce dal Festival della Canzone italiana, un sorprendente Max Gazzè con “Sottocasa”.

Entra direttamente al decimo posto il rap italiano con Fedez, alle prese con il suo primo vero albumSig. brainwash - l'arte di accontentare”

modaDopo il successo dell’album disco di diamante “Viva i Romantici”, per dodici settimane al primo posto tra gli album più venduti e secondo album più venduto nel 2011 ecco il nuovo album dei Modà GIOIA che prende il nome dalla primogenita di Kekko Silvestre, nata quest'anno.
Un album che si accompagna a due singoli, quelli lanciati durante il Festival, "Come l'acqua dentro il mare" e "Se si potesse non morire", quast'ultima passata poi in finale.

Il concerto all’arena di Verona (compreso nel dvd allegato all’album) è stato l’imperdibile data live del 2012, evento sold out che ha visto i Modà con l'accompagnamento dell'Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” e dal “Coro di Verona”: 160 elementi per la direzione del Maestro Charles Burgi. Tra gli ospiti d’eccezione Pau Donés, leader degli spagnoli Jarabedepalo e Checco Zalone..

Per quanto riguarda la seconda parte della nostra classifica, due le nuove entrate provenienti da Sanremo: Malika Ayane con “Ricreazione” al quattordicesimo posto ed Annalisa Scarrone con “Non So Ballare” al diciottesimo posto. Da segnalare il ritorno in classifica del compianto Lucio Dalla con la raccolta dei suoi più grandi successi “Qui dove il mare luccica”.

Chiudono la classifica quattro nuove entrate, oltre ad Annalisa troviamo Renato Zero con il suo nuovo album “Amo”, David Bowie con “The Next Day” e la rock band statunitense dei Bon Jovi ed il loro album “What About Now”.

Ma vediamo ora tutte le venti posizioni della nostra Top20.
MWSnap013

1 Modà

Gioia
moda
Pos.Prec. 20 +19 ▲
2 Jovanotti

Backup 1987-2012 Il Best
download (3)
Pos.Prec. 3 +1 ▲  
3 Andrea Bocelli

Passione
Bocelli
Pos.Prec. 8 +5 ▲
4 Raphael Gualazzi

Happy Mistake
gualazzi
Pos.Prec. - NE
5 Chiara

Un Posto nel Mondo
chiara
Pos.Prec. - NE
6 Mario Biondi

Sun
Biondi
Pos.Prec. 6 ◄►
7 Eros Ramazzotti

Noi
download
Pos.Prec. 4 -3 ▼
8 Max Gazzè
 

Sotto Casa
gazze
Pos.Prec. . NE
9 Gianna Nannini

Inno
nannini
Pos.Prec. 2 -7 ▼
10 Fedez 

Sig. brainwash - l'arte di accontentare

fedez
Pos.Prec. - NE
11
Fabri Fibra


Guerra e Pace

Pos.Prec. 14 +3 ▲
12
Lucio Dalla
 

Qui dove il mare luccica

Pos.Prec. - RE
13
Zucchero


La Session Cubana

Pos.Prec. 1 -12 ▼
14
Malika Ayane

Ricreazione
Pos.Prec. - RE
15
Tiziano Ferro

L’Amore è una Cosa Semplice
Pos.Prec. 9 -6 ▼
16
Justin Bieber

Believe Acoustic
Pos.Prec. 13 -3 ▼
17
Renato Zero

Amo
Pos.Prec. - NE
18
Annalisa 

Non so Ballare
Pos.Prec. 17 NE
19
David Bowie

The Next Day
Pos.Prec. - NE
20
Bon Jovi  

What About Now
Pos.Prec. - NE
◄►
Alla prossima.

venerdì 22 febbraio 2013

Classifica Dischi. I più venduti di Febbraio 2013

Ricchissima di nuove entrate la classifica dei dischi più venduti di febbraio. Se Zucchero conferma il successo del suo “La Sesiòn Cubana” salendo sul primo gradino del podio, già al secondo posto troviamo la prima nuova entrata: Gianna Nannini con il suo nuovo album di inediti “Inno”. Scende dalla vetta Jovanotti piazzandosi al terzo posto, subito davanti ad un altro grande della musica italiana, Eros Ramazzotti, quarto con “Noi”. Seguono altre due interessanti nuove entrate, al quinto posto esordisce Ludovico Einaudi con “In a Time Lapse” seguito al sesto da Mario Biondi “Sun”. Nella top ten da segnalare un’altra nuova entrata, Andrea Bocelli con il suo album “Passione”, al numero otto.
 download (2)
In nuovo album del cantante emiliano è stato interamente registrato a L'Havana insieme ai più importanti musicisti cubani. La Sesión Cubana, prodotto da Zucchero e Don Was, mixato da Michael Brauer, contiene sette canzoni inedite, ma anche sei successi completamente riarrangiati.Il primo singolo è la celebre canzone cubana Guantanamera (Guajira), riadattata in italiano dallo stesso Zucchero; è accompagnato da un suggestivo videogirato negli studi di registrazione di L'Havana ed è destinato ad essereuno dei brani più suonati dalle radio in questa stagione.Zucchero descrive così il suo nuovo lavoro: La mia musica, come tutti sanno, viene dal blues, dal soul, dal gospel. Questo progetto e' un viaggio che va da New Orleans a Mexicali fino a Cuba. Suoni e ritmi latini, cubani, tex -mex si fondono insieme ballando.

Per quanto riguarda la seconda parte della nostra classifica, troviamo ben sette nuove entrate. I Baustelle al numero dodici “Fantasma”, segue il giovane idolo delle teenagers Justin Bieber con “Believe Acoustic”. Al quattordicesimo posto incontriamo uno degli artisti più ispirati del momento, Fabri Fibra con l’album “Guerra e Pace”. In coda troviamo un altro grande interprete della canzone italiana, Pino Daniele al sedicesimo posto.

Chiudono la classifica i Modà che entrano in classifica dopo l’ottima esibizione al Festival di Sanremo dove hanno raggiunto la terza posizione. L’album “Gioia” fa da apripista alla pattuglia sanremese che sicuramente dominerà la nostra classifica nelle settimane a venire.

Ma vediamo ora tutte le venti posizioni della nostra Top20.
MWSnap013

1 Zucchero

La Session Cubana
download (2)
Pos.Prec. 2 +1 ▲
2
Gianna Nannini

Inno
nannini
Pos.Prec. - NE
 
3 Jovanotti

Backup 1987-2012 Il Best
download (3)
Pos.Prec. 1 -2 ▼
4 Eros Ramazzotti

Noi
download
Pos.Prec. 3 -1 ▼
5 Ludovico Einaudi

In a Time Lapse
einaudi
Pos.Prec. - NE
6 Mario Biondi

Sun
Biondi
Pos.Prec. - NE
7 Negramaro

Una Storia Semplice
download (15)
Pos.Prec. 7 ◄►
8 Andrea Bocelli

Passione
Bocelli
Pos.Prec. . NE
9 Tiziano Ferro

L’Amore è una Cosa Semplice
download (1)
Pos.Prec. 6 -3 ▼
10 Vasco Rossi

Live Kom 011: The Complete Edition
download (4)
Pos.Prec. 5 -5 ▼
11
Francesco Guccini

L’Ultima Thule
 
Pos.Prec. 4 -7 ▼
12


Baustelle  


Fantasma
 
Pos.Prec. - NE
13
Justin Bieber

Believe Acoustic
 
Pos.Prec. - NE
14
Fabri Fibra

Guerra e Pace
 
Pos.Prec. - NE
15
One Direction

Take Me Home
 
Pos.Prec. 12 -3 ▼
16
Pino Daniele


Tutta N’Ata Storia
 
Pos.Prec. - NE
17
Adele 

 
21
 
Pos.Prec. - RE
18
Antonello Venditti


TuttoVenditti
 
Pos.Prec. 17 -1 ▼

19
Club Dogo 

 
Noi Siamo il Club
 
Pos.Prec. - RE
20
Modà 

Gioia
 
Pos.Prec. - NE
◄►
Alla prossima.

siti web

IlViandante su Twitter

La Ventitreesima Stanza

WIKIO

http://www.wikio.it
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | GreenGeeks Review